Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / fiorentina / Radio FirenzeViola
Luigi Apolloni esalta Comuzzo: "Può diventare un esempio per tanti ragazzi giovani"
ieri alle 22:00Radio FirenzeViola
di Niccolò Santi
per Firenzeviola.it

Luigi Apolloni esalta Comuzzo: "Può diventare un esempio per tanti ragazzi giovani"

Luigi Apolloni, ex difensore e oggi allenatore, ha parlato a Radio FirenzeViola durante la celebrazione dei cinque anni della scuola calcio élite dello Scandicci "Alberto Di Chiara Academy". Queste le sue parole su Pietro Comuzzo: "Parliamo di un giocatore che sa stare in campo, ha personalità. Guarda l’uomo e non soltanto la palla. I difensori di solito guardano la palla prima dell’uomo: lui riesce a sentire l’avversario prima di toccare la sfera. È un ragazzo maturo, con una famiglia che sicuramente gli ha trasmesso valori importanti".

Questo lo differenzia dagli altri?
"Sì e penso che possa essere un esempio per tanti ragazzi giovani. Ha avuto la maturità di non lasciarsi condizionare dal mercato. La Fiorentina è una squadra che ha una società ben solida e con idee, quindi significa che Comuzzo ha capito dove si trova”.

Da allenatore, perché secondo lei i difensori valgono sempre di più?
“Una volta noi si marcava a uomo, poi pian piano si è cominciato a marcare a zona. Questo ha fatto andare qualcuno in confusione, perché magari si perdeva l’avversario. Probabilmente adesso i settori giovanili hanno lavorato di più sull’aspetto della tattica collettiva invece che solo l’individuale. Secondo me bisogna lavorare prima di tutto sui fondamentali”.