
Il colpo di genio tattico di Fabregas e la nuova vita di Da Cunha. Anche sul mercato
La svolta tattica di questa stagione con Cesc Fabregas ha cambiato vita e carriera di Lucas Da Cunha. Perché nel 4-3-3 del Como, oggi impegnato nella sfida contro il Lecce, è diventato una mezzala più che offensiva e il rendimento è schizzato verso l'alto. Portando su Da Cunha fior di sirene e interessamenti. Una vita e una carriera di fatto da ala mancina, dal 4-2-3-1 al centrocampo a tre ha iniziato soprattutto a giocare da interno di centrocampo con licenza d'offendere, anche se il calcio fluido di Fabregas permette a Da Cunha di allargarsi e di modificare a gara in corso lo schema dei lagunari.
La carriera in breve
Nato il 9 giugno 2001 a Roanne, Francia, origini portoghesi, Da Cunha cresce nel settore giovanile del Rennes: l'esordio in prima squadra arriva nel 2019 in Europa League in una sfida contro il Celtic Glasgow, poi anche in Ligue 1. Un anno dopo resta in Francia ma va al Nizz: prestito vari, tra Losanna e Clermont, il Como lo prende per meno di mezzo milione nell'estate del 2023. Da ala sinistra offensiva è tra i grandi protagonisti della cavalcata verso la A, con 7 reti e 6 assist. Fa bene, tanto, poi in A non ha lo stesso rendimento ma arriva la mossa di Fabregas. Che gli regala una nuova storia.
Uomo mercato
Il CEO del club, Mirwan Suwarso, negli scorsi giorni è stato chiaro. "È un'invenzione di Fabregas. Giocava esterno, poi Cesc lo ha messo in mezzo al campo e ora molti club sono interessati a lui", ha detto a Cronache. Da Cunha ha rinnovato a gennaio fino all'estate del 2029 con parole che sono sembrate profetiche di Fabregas. "Ha mostrato grande adattabilità, duttilità e intelligenza tattica". Il cambio ruolo gli ha svoltato la vita ma la certezza è un'altra, pure: il Como non ha certo bisogno di vendere per crescere. E lo farà con Da Cunha.
La carriera in breve
Nato il 9 giugno 2001 a Roanne, Francia, origini portoghesi, Da Cunha cresce nel settore giovanile del Rennes: l'esordio in prima squadra arriva nel 2019 in Europa League in una sfida contro il Celtic Glasgow, poi anche in Ligue 1. Un anno dopo resta in Francia ma va al Nizz: prestito vari, tra Losanna e Clermont, il Como lo prende per meno di mezzo milione nell'estate del 2023. Da ala sinistra offensiva è tra i grandi protagonisti della cavalcata verso la A, con 7 reti e 6 assist. Fa bene, tanto, poi in A non ha lo stesso rendimento ma arriva la mossa di Fabregas. Che gli regala una nuova storia.
Uomo mercato
Il CEO del club, Mirwan Suwarso, negli scorsi giorni è stato chiaro. "È un'invenzione di Fabregas. Giocava esterno, poi Cesc lo ha messo in mezzo al campo e ora molti club sono interessati a lui", ha detto a Cronache. Da Cunha ha rinnovato a gennaio fino all'estate del 2029 con parole che sono sembrate profetiche di Fabregas. "Ha mostrato grande adattabilità, duttilità e intelligenza tattica". Il cambio ruolo gli ha svoltato la vita ma la certezza è un'altra, pure: il Como non ha certo bisogno di vendere per crescere. E lo farà con Da Cunha.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano