TUTTO mercato WEB
Sul lago il Paperone di gennaio: quanto ha speso il Como. La prossima big della Serie A?
Nessuno come il Como, e il bello deve ancora venire. I lariani inseguono la salvezza, con due punti di vantaggio sul Parma terzultimo, ma la sensazione è che la finestra di gennaio sia servita al club del Sinigaglia per gettare le basi del definitivo salto di qualità. Forse non quello che le finanze dei fratelli Hartono - per distacco la proprietà ricca del campionato di Serie A - potrebbero garantire, bensì quello che è nei programmi di una società ambiziosa senza voli pindarici.
Quanto ha speso il Como a gennaio? I lombardi guidano la classifica degli investimenti effettuati nel mercato invernale appena concluso. 49,2 milioni di euro (dati Transfermarkt) per i nuovi innesti messi a disposizione di Cesc Fabregas, senza alcuna cessione rilevante. Neanche il Milan - 48,5 milioni di spesa, ma con saldo a -37 - vanta una campagna acquisti così.
Maxence Caqueret, centrocampista francese prelevato dal Lione per 15 milioni di euro, è il colpo più costoso. Ma vanno in doppia cifra cena il centravanti greco Anastasios Douvikas (13, dal Certa Vigo) e l'esterno spagnolo Assane Diao (12, dal Betis Siviglia). E gli esborsi potrebbero non finire qui: il Como sta infatti trattando con il Real Madrid per eliminare la clausola di ricompra concordata per Nico Paz. Le merengues potrebbero acconsentire per una cifra tra i 10 e i 15 milioni di euro: "Non parte neanche per 50 milioni", ha spiegato di recente Fabregas quanto al futuro dell'argentino. Si vedrà: l'Inter è alla finestra.
Il mercato è solo una parte delle ambizioni del Como, che non sta mai fermo. È di questa mattina la presentazione del progetto di rigenerazione dello stadio Sinigaglia, con l'obiettivo di concludere i lavori entro il 2028 e di portare la capienza dell'impianto a circa 15.000. Un passaggio strutturale per un futuro da big: anche se dalle rive del Lago il mantra è il classico "voliamo bassi", il Como ha tutte le caratteristiche per allargare il ristretto circolo delle 'sorelle' di vertice del massimo campionato.
Quanto ha speso il Como a gennaio? I lombardi guidano la classifica degli investimenti effettuati nel mercato invernale appena concluso. 49,2 milioni di euro (dati Transfermarkt) per i nuovi innesti messi a disposizione di Cesc Fabregas, senza alcuna cessione rilevante. Neanche il Milan - 48,5 milioni di spesa, ma con saldo a -37 - vanta una campagna acquisti così.
Maxence Caqueret, centrocampista francese prelevato dal Lione per 15 milioni di euro, è il colpo più costoso. Ma vanno in doppia cifra cena il centravanti greco Anastasios Douvikas (13, dal Certa Vigo) e l'esterno spagnolo Assane Diao (12, dal Betis Siviglia). E gli esborsi potrebbero non finire qui: il Como sta infatti trattando con il Real Madrid per eliminare la clausola di ricompra concordata per Nico Paz. Le merengues potrebbero acconsentire per una cifra tra i 10 e i 15 milioni di euro: "Non parte neanche per 50 milioni", ha spiegato di recente Fabregas quanto al futuro dell'argentino. Si vedrà: l'Inter è alla finestra.
Il mercato è solo una parte delle ambizioni del Como, che non sta mai fermo. È di questa mattina la presentazione del progetto di rigenerazione dello stadio Sinigaglia, con l'obiettivo di concludere i lavori entro il 2028 e di portare la capienza dell'impianto a circa 15.000. Un passaggio strutturale per un futuro da big: anche se dalle rive del Lago il mantra è il classico "voliamo bassi", il Como ha tutte le caratteristiche per allargare il ristretto circolo delle 'sorelle' di vertice del massimo campionato.
Altre notizie
Ultime dai canali
milanMilan, ora i rinnovi: Maignan, Reijnders e Pulisic vicini. Per Theo è stallo
juventusBellinazzo a RBN: "Cambiaso e Vlahovic possono partire, per Yildiz serve una proposta indecente. Report-Inter la vedo così..."
monzaNiccolò di Leo a TM: "Ci sono state partenze importanti, ma sarà una partita diversa dall'andata"
cagliariSportitalia - Coppa Italia Primavera, oggi Fiorentina-Cagliari e il derby di Milano su SI, I sardi provano a fermare gli specialisti della competizione
interL'Inter prepara la sfida contro la Fiorentina, influenza per Zielinski: partirà per Firenze
serie cDs Avellino: "Lescano non sarebbe mai venuto senza la grandezza della piazza"
genoaGenoa, Torino e Milano le prossime trasferte con un tanti tifosi al seguito
sassuoloSN - Sassuolo, Mazzitelli infortunato ma il rientro è vicinissimo: le ultime
Primo piano