
Analisi della sconfitta del Cagliari: I dati della partita contro la Fiorentina
La Fiorentina ha conquistato tre punti preziosi in trasferta, battendo il Cagliari con un punteggio di 2-1 in una partita che ha visto il vantaggio del Cagliari ribaltato dalla Fiorentina tra la fine del primo tempo e l'inizio della ripresa.
Possesso Palla e Attacco
Il possesso palla ha visto la Fiorentina prevalere leggermente, con il 52% contro il 48% del Cagliari. Questo dato riflette un approccio più proattivo da parte dei viola, che hanno cercato di controllare il gioco. Entrambe le squadre hanno concluso con 8 tiri totali, dimostrando un’efficace capacità offensiva. In termini di tiri in porta, la Fiorentina ha mostrato una maggiore incisività, con 4 tiri in porta rispetto ai 2 del Cagliari. Questo è un indicatore chiave della qualità delle occasioni create: i viola sono stati più precisi e pericolosi, riuscendo a capitalizzare meglio le opportunità.
Efficienza nei Passaggi
Analizzando la precisione nei passaggi, la Fiorentina ha completato 350 passaggi con un’accuratezza dell’84%, mentre il Cagliari ha registrato 283 passaggi riusciti all’80%. Sebbene la differenza sia minima, la Fiorentina ha dimostrato una maggiore capacità di costruire gioco, specialmente nel momento cruciale della partita.
I passaggi chiave sono stati 7 per la Fiorentina e 6 per il Cagliari, ma gli assist totali hanno visto i viola in vantaggio con 3 assist contro i 2 dei rossoblù. Il terzo assist è stato quello vincente di Dodò per Beltran.
Difesa e Recuperi
Entrambe le squadre hanno mostrato aggressività, commettendo 15 falli ciascuna. Questo aspetto ha reso il match intenso e fisico, con entrambe le difese costrette a lavorare duramente. Il Cagliari ha recuperato 49 palloni, rispetto ai 44 della Fiorentina, evidenziando una buona pressione e capacità di recupero nel centrocampo. Le parate sono state 2 per il Cagliari e 1 per la Fiorentina, segno che la retroguardia sarda ha dovuto affrontare maggiori minacce, ma ha anche mostrato solidità in momenti chiave.
In conclusione la capacità di finalizzare e la maggiore precisione nei passaggi hanno fatto la differenza, e il Cagliari, pur trovando il vantaggio e mostrando determinazione e aggressività soprattutto nei primi 20 minuti di gara, dovrà lavorare sulla propria efficacia in attacco per affrontare la prossima sifda salvezza in casa del Verona.







